Macerata Opera (Macerata)

Festival lirico


20 luglio 2023 - 19 agosto 2023
Anno prima edizione: 1967
Sede del festival: via Santa Maria della Porta 65, 62100 Macerata
Location del festival: Arena Sferisterio

Tema del Programma 2023

La seduzione e le sue mille sfaccettature sono il tema sotteso alla proposta artistica del Macerata Opera Festival 2023: cinque weekend in cui si intrecceranno opera, letteratura,cinema e musica. Dalla fragilità di Lucia di Lammermoor – fatta sposa suomalgrado e per questo costretta a un gesto estremo – al mito eterno di Carmenuccisa per le sue scelte, all’ostinata voglia di vivere di Violetta Valèry, cherinuncia all’amore per amore e che da quasi due secoli si scontra contro ogniperbenismo.


Lo Sferisterio e la storia del festival
Costruito tra il 1820 e il 1829 per volere di cittadini maceratesi benestanti, i Cento consorti ricordati dalla scritta sulla facciata, lo Sferisterio era stato concepito per il gioco della palla col bracciale, molto in voga nella metà dell’Ottocento. Iniziato su disegno di Salvatore Innocenzi, fu poi costruito sul progetto del giovane Ireneo Aleandri e inaugurato nel 1829. Ha ospitato diversi tipi di spettacoli pubblici, feste, giostre, parate equestri, manifestazioni politiche e sportive, l’accoglienza di circhi equestri e cacce di tori.
L’opera lirica debutta allo Sferisterio soltanto nel 1921, per iniziativa del conte Pier Alberto Conti, con una Aida di Giuseppe Verdi, che sarà replicata per 17 serate e vista da 70 mila persone. Dopo l’interruzione delle manifestazioni per la Seconda guerra mondiale, il teatro lirico riprende l’attività nel 1967. Memorabili la “Traviata degli Specchi” di Josef Svoboda nel 1992 e La Bohème di Ken Russell nel 1984.

News

Concorrente bando la Buona Grafica 2019


Pubblicato il 11 giugno 2020
Vai alla news