Bando
scaduto!

Bando 2021 | miart


miart accetta esclusivamente la candidatura di gallerie nazionali ed internazionali attive negli ambiti dell’arte moderna, contemporanea e del design in edizione limitata.
Per candidarsi a partecipare a miart 2021, la galleria è tenuta a scegliere le sezioni di proprio interesse e quindi a compilare il modulo di candidatura con tutte le informazioni richieste.

Si accettano candidature da parte della stessa galleria per più di una sezione. A ogni progetto espositivo deve corrispondere un modulo di candidatura differente.
Il progetto espositivo dovrà essere corredato dal versamento della “quota progetto espositivo” di Euro 400,00 (+ IVA se richiesta*). Verranno valutate esclusivamente le candidature per le quali è stato corrisposto il pagamento. In caso di candidature per più di una sezione la quota progetto espositivo rimane inalterata.

Il numero delle gallerie partecipanti è limitato, l’ammissione degli espositori/gallerie alla manifestazione è quindi decisa da Fiera Milano, a proprio insindacabile giudizio, anche sulla base delle valutazioni del Comitato di Selezione costituito nell’ambito della direzione artistica della manifestazione.
Nel caso in cui la candidatura non sia accettata l’organizzazione tratterrà la “quota progetto espositivo” a titolo di copertura delle spese di gestione e la galleria non avrà diritto alla richiesta di alcun indennizzo.

 

Sezioni

 

Established Masters

La main section dedicata all’arte storicizzata a miart è una sezione rivolta alle gallerie che presentano opere d’arte realizzate entro l’anno 1999, in una selezione che spazia dai maestri dell’arte moderna fino agli artisti del secolo scorso oggetto di una riscoperta recente. In questa sezione non possono essere esposte opere prodotte dopo il 1999 a eccezione di opere recenti di artisti storicizzati.
A partire dall’edizione del 2020, miart accoglie application per questa sezione anche da parte di gallerie attive nel settore del design da collezione e d’autore, con una particolare enfasi sulle relazioni tra arte visiva e arti applicate e sulla natura progettuale della proposta espositiva.

Le candidature possono prendere forma di mostre monografiche e/o mostre tematiche di gruppo.
A cura di: Alberto Salvadori, Direttore, Fondazione ICA, Milano

 

Established Contemporary 

La main section dedicata all’arte contemporanea a miart è una sezione rivolta alle gallerie che presentano i linguaggi della più stretta contemporaneità, dai classici odierni alle produzioni nuove e recenti.
A partire dall’edizione del 2020, miart accoglie application per questa sezione anche da parte di gallerie attive nel settore del design da collezione e d’autore, con una particolare enfasi sulle relazioni tra arte visiva e arti applicate e sulla natura progettuale della proposta espositiva.

Le candidature possono prendere forma di mostre monografiche e/o mostre tematiche di gruppo.

 

Established First Step

Categoria dedicata alle gallerie che hanno partecipato in passato alla sezione Emergent e che passano alla sezione Established Contemporary.
Le candidature possono prendere forma di mostre monografiche e/o mostre tematiche di gruppo.

 

Generations

Sezione in cui due gallerie sono invitate a creare un dialogo tra due artisti appartenenti a generazioni diverse. Le due gallerie condividono lo stesso stand e collaborano ad un unico progetto espositivo. É ammessa la possibilità che la stessa galleria rappresenti entrambi gli artisti. 

 

Decades

Sezione che  esplora la storia del XX secolo in una scansione per decenni. Ciascuno stand presenta – con una mostra monografica o tematica – un momento chiave che ha marcato il decennio in questione, in una successione dagli anni '10 agli anni ’90 del secolo scorso.

A cura di: Alberto Salvadori, Direttore, Fondazione ICA, Milano

 

Emergent

Sezione riservata alle gallerie la cui programmazione sia focalizzata sulla promozione delle generazioni più recenti.

Il progetto espositivo può comprendere un massimo di 3 artisti.
Sono ammesse le collaborazione tra due gallerie che condividono il progetto espositivo.

A cura di: Attilia Fattori Franchini, Curatrice Indipendente, Vienna


Per maggiori info: LINK AL BANDO

SCADENZA IL 26 FEBBRAIO 2021