Concorrente ComunicaFestival 2022
PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL
Dal 4 al 12 settembre si è svolta a Milano la terza edizione del NoLo Fringe Festival, la rassegna di arti performative che porta il teatro nei luoghi dove non lo si aspetta: bar, locali, parchi, una libreria e perfino un negozio di moto!
Quasi 100 appuntamenti disseminati tra NoLo e i quartieri vicini: Adriano, Casoretto, Benedetto Marcello e Cistà (Città Studi – Acquabella).Il festival è diviso in due parti: il programma ufficiale in cui otto compagnie, selezionate tramite bando, ogni sera andranno in scena sugli otto “palchi” principali del festival, e poi il Fringe Extra che raccoglie altri spettacoli, concerti, performance, laboratori, incontri e anche un videogioco. Prosa, stand up comedy, teatro-canzone, teatro di narrazione, ma anche musica e spettacoli per bambini compongono un palinsesto di quasi 100 appuntamenti, per la maggior parte gratuiti, per soddisfare tutti i gusti, con un'attenzione particolare agli spettacoli all'aria aperta, itineranti e interattivi.
La grande novità del NoLo Fringe 2021 è che il festival per la prima volta è uscito dai confini di NoLo e ha messo i suoi semi in quartieri limitrofi: Casoretto, Adriano, Benedetto Marcello e Cistà (Città Studi-Acquabella).
Alcune associazioni hanno infatti compreso il senso del Fringe e lo hanno fatto loro, affiancando il gruppo originario di NoLo e creando un palinsesto nei propri quartieri. Il NoLo Fringe Festival si svolge con il patrocinio del Comune di Milano, è all'interno del palinsesto “La Bella Estate” e s’inserisce nel programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo, che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare nuove geografie cittadine. Per avere informazioni sul programma e sulle diverse azioni intraprese dal 2017 si rimanda alla pubblicazione “La città intorno alla città” di Gianni Biondillo, un racconto che illustra il cambiamento della concezione di zone intorno, da “periferie” a parti integranti della città stessa.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO GRAFICO
Il NoLo Fringe Festival è un format pensato per portare il teatro dove non c'è, superando il confine del teatro come luogo fisico e conducendolo nelle piazze, nelle strade e nei luoghi che caratterizzano la vita di quartiere, avvicinandolo alle persone che lo abitano e rendendo i cittadini parte attiva di un processo di valorizzazione e riqualificazione del contesto urbano.
La ricerca effettuata per la realizzazione dell'identità visiva dell'edizione 2021, si pone come obiettivo il perfezionamento dell'immagine che ha reso riconoscibile il Festival negli ultimi anni, definendone maggiormente il carattere e gli elementi distintivi, per potenziarne il senso di familiarità percepita e contribuire allo sviluppo di un'identità positiva e subito riconoscibile.
Per fare ciò sono stati reinterpretati e sintetizzati, con un gusto più consapevole, i segni che l’hanno caratterizzata negli anni, con nuove tecniche di progettazione e trattamento dell'immagine.
Creare la nuova identità visiva per il NoLo Fringe Festival è stato un processo delicato che ha dovuto tenere conto del complesso ecosistema con cui interagisce. Da un lato deve rappresentare il teatro e le sue diverse sfaccettature, dall’altro deve valorizzare la quotidianità della vita dei quartieri e parlare alle persone che li abitano. A questo scopo l'identità visiva utilizza il collage digitale, proponendo un mondo fantastico dove la personalità del Festival viene espressa attraverso la selezione e l'utilizzo di ritagli di immagini, in cui, oggetti di uso comune diventano la scenografia ideale per composizioni oniriche e surreali che mettono in relazione l'atmosfera del teatro al contesto urbano, con l'obiettivo di fondere concettualmente la suggestione dell’arte con la quotidianità della vita.
La grafica che ha realizzato il progetto si chiama Marta Comunale.