Bando
scaduto!

Bando 2022 | Tramedautore


In questa ventiduesima edizione si vuole condurre un’indagine sulla città di Milano con un focus specifico sui suoi quartieri meno centrali, una vera e propria immersione a contatto con le persone e le loro storie, con l’obiettivo di restituire alla città una sua mappatura artistica, 4 studi performativi che comporranno uno sguardo eterogeneo e multiforme della Milano del 2022 andando a lavorare su 4 quartieri non centrali della città corrispondenti ai suoi 4 punti cardinali e nello specifico nei quartieri Niguarda, Calvairate, Lorenteggio/Giambellino e Baggio.

La restituzione di questo percorso sarà presentata al Piccolo Teatro di Milano durante il Festival TRAMEDAUTORE 2022 dal 5 al 14 settembre 2022, – parte di una programmazione che include la restituzione della residenza artistica della compagnia Balletto Civile con lo spettacolo “i Diversi”, il progetto “Voci immerse” a cura di Audible – approfondimenti dedicati ai podcast con la presentazione di prodotti audio legati ad esperienze sociali territoriali, e la presentazione del testo vincitore della call ConTest Amleta (associazione di promozione sociale per la lotta contro le disparità di genere nel mondo dello spettacolo).

TRAMEDAUTORE 2022 cerca un approccio diretto con le comunità della città di Milano per far nascere, dalla sua analisi, testi di drammaturgia contemporanea, espressione del nostro patrimonio culturale immateriale.

Immaginiamo i prossimi mesi come un laboratorio di convivenza, vicinanza e scambio aperto ai cittadini e alla comunità, il cui motore propulsore saranno gli artisti coinvolti e i processi drammaturgici partecipati che si avvieranno. L’artista si declina in questo progetto come colui che avvicina le persone ai processi artistici, affinché la cultura e l’arte possano essere , in modo ancora più preciso, strumenti di metabolizzazione e lettura della contemporaneità, per accrescere la nostra consapevolezza di cittadini che desiderano affrontare la vita collettivamente.


Gli obiettivi specifici del progetto sono:

    • mettere in connessione gli artisti con le comunità territoriali;
    • promuovere una lettura dei territori che si basi sull’ascolto di bisogni, criticità e opportunità;
    • sollecitare la partecipazione culturale attiva delle comunità, in particolare di quelle che ne sono generalmente escluse;
    • promuovere l’intreccio di linguaggi drammaturgici basati su scrittura, azione fisica, video/immagini, musica/sonorità;
    • rafforzare la presenza di una nuova generazione di artisti.


Indagine Milano si articola in cinque azioni:

1.La call
La call è rivolta ad artisti/e e collettivi di artisti/e che lavorino su diversi linguaggi performativi/artistici anche e preferibilmente contaminati fra loro: la scrittura di un testo, le azioni fisiche, le immagini/video, la drammaturgia musicale. È prevista una giuria composta dai promotori del progetto e dai tutor coinvolti, che concluderà questa prima fase con la selezione di 4 artisti/e e collettivi di artisti/e in abbinamento a 4 zone non centrali della città di Milano (nord sud ovest est) oggetto dell’indagine.

2. L’immersione / Indagine sul campo e tutoraggio
Gli/le artisti/e selezionati/e lavoreranno nei quartieri a loro assegnati, esclusivamente in presenza, nel periodo tra giugno e agosto, potendo avvalersi anche di un contatto diretto con le realtà territoriali, agevolato dai promotori del progetto, con enti e istituzioni che operano nei luoghi individuati. Gli artisti saranno seguiti dai tutor in tutte le fasi del lavoro e avranno anche la possibilità di interagire tra loro in incontri mensili così da confrontarsi sullo stato di avanzamento del progetto globale.

3. L’emersione / La scrittura
Tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. A partire dai materiali raccolti durante la fase di ricerca sul campo, dovrà iniziare la fase di scrittura nei diversi linguaggi scelti dagli artisti, così da avere un primo studio inedito pronto per la restituzione.

4. La condivisione / La restituzione
I 4 studi performativi verranno presentati in forma di una semplice “mise en espace” al Teatro Grassi – Piccolo Teatro di Milano – tra il 5 e l’11 settembre, inseriti nel programma di TRAMEDAUTORE 2022

5. Il ritorno sui territori / Follow up
I promotori confidano nella collaborazione dei Municipi per una seconda restituzione pubblica da effettuarsi nei luoghi oggetto dell’indagine.

Per maggiori info: LINK AL BANDO
SCADE IL 5 GIUGNO 2022