Bando 2023 | Trieste Film Festival
ART. 1 – Il Trieste Film Festival è una manifestazione di cultura cinematografica con cadenza annuale organizzata dall’Associazione Alpe Adria Cinema. La principale finalità del festival è favorire l’informazione, il confronto e la reciproca collaborazione tra quanti operano nel settore della produzione audiovisiva, con particolare riguardo ai prodotti cinematografici provenienti dai Paesi dell’Europa Centro Orientale.
ART. 2 – La trentaquattresima edizione del Trieste Film Festival (21 – 28 gennaio 2023) si terrà a Trieste, sede istituzionale della manifestazione.
ART. 3 – Il Trieste Film Festival si articola come segue:
- Il “Concorso Internazionale Lungometraggi”, il “Concorso Internazionale Documentari” (dur. min. 45’) espongono una selezione realizzata dopo il mese di gennaio 2022, mentre il “Concorso Internazionale Cortometraggi” (dur. max. 30’) espone lavori di fiction la cui prima presentazione pubblica deve essere datata non prima di Febbraio 2022. Per tutti e tre i concorsi, si presta particolare attenzione a quelle opere che dimostrano originalità e innovazione linguistica, così come alle produzioni centrate su particolari aspetti e problemi della società e della cultura dei Paesi di provenienza.
- Sezioni monografiche, retrospettive, eventi speciali.
ART. 4 – I titolari delle opere che intendono partecipare alla selezione del Trieste Film Festival dovranno fornire per la visione un link accompagnato da adeguata documentazione informativa, entro il termine perentorio del 30 settembre 2022 (con sottotitoli in inglese, se la lingua originale è diversa dall’italiano).
Quota di iscrizione
L’iscrizione del film alla preselezione prevede:
– per i lungometraggi e i documentari una quota di 10 euro
– per i cortometraggi è gratuita
L’iscrizione del film alla preselezione comporta inderogabilmente:
- il deposito di ogni materiale inviato presso l’Archivio audiovisivo di Alpe Adria Cinema
- la possibilità di utilizzare il materiale inviato a fini didattici, di ricerca e di promozione, anche in sedi e contesti diversi da quello del Festival, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale a tutela degli interessi degli Autori e dei Produttori.
Sarà gradita la donazione di una copia su Bluray da depositare presso l’Archivio. La copia donata sarà utilizzata a fini di studio, di conservazione e di diffusione della conoscenza del cinema, a esclusione di ogni utilizzo commerciale.
ART. 5 – La selezione dei film e dei materiali audiovisivi da presentare viene operata secondo le indicazioni dei membri del Comitato Scientifico Internazionale e del Comitato di Selezione di Alpe Adria Cinema, di eventuali esperti chiamati a collaborare con la manifestazione e della Direzione Artistica del Trieste Film Festival, il cui giudizio finale è insindacabile.
PER I FILM SELEZIONATI:
ART. 6 – I premi del Trieste Film Festival:
- una giuria internazionale di professionisti del settore assegnerà il PREMIO TRIESTE al Miglior Lungometraggio in concorso. Il premio consiste in 5.000 Euro.
- una giuria internazionale di professionisti del settore assegnerà il PREMIO FONDAZIONE OSIRIDE BROVEDANI di 2.000 Euro al Miglior Cortometraggio in concorso.
- una giuria internazionale di professionisti del settore assegnerà il PREMIO ALPE ADRIA CINEMA di 2.500 Euro al Miglior Documentario in concorso.
IL TRIESTE FILM FESTIVAL ASSEGNA I PREMI AI REGISTI DELLE OPERE IN CONCORSO.
ART. 7 – Per il Concorso Internazionale Lungometraggi e per il Concorso Internazionale Documentari i film selezionati dovranno essere inediti per l’Italia. I film selezionati per il Concorso Internazionale Cortometraggi dovranno essere delle anteprime regionali.
ART. 8 – In caso di distribuzione di un film incluso in programma, il relativo materiale di pubblicità e di promozione dovrà indicare la partecipazione alla 34a edizione del Trieste Film Festival con segnalazione di eventuali premi e con il logo predisposto dal Trieste Film Festival.
ART. 9 – Nel caso in cui la conferma da parte dell’Autore o del Produttore relativa alla partecipazione del film al programma ufficiale della rassegna venisse revocata, è previsto il pagamento al Festival della somma di 1.000 Euro a titolo di risarcimento danni.
ART. 10 – L’organizzazione tecnica e amministrativa della manifestazione è di esclusiva competenza di Alpe Adria Cinema.
ART. 11 – Per quanto riguarda le opere selezionate, le spese di spedizione a Trieste sono a carico della compagnia di produzione, mentre le spese di rispedizione da Trieste alla destinazione di origine sono a carico di Alpe Adria Cinema. Qualora la destinazione fosse diversa da quella di origine il destinatario dovrà concordare le spese di trasporto e di sdoganamento delle copie con la produzione stessa.
Per maggiori info: LINK AL BANDO
SCADE IL 30 SETTEMBRE 2022