Bando
scaduto!

Bando 2022 | Bobbio Film - Critica


Fondazione Fare Cinema organizza la XIIa edizione del Seminario Residenziale di Critica Cinematografica.

Il seminario residenziale si svolge a Bobbio durante il Bobbio Film Festival.

I partecipanti al Seminario di critica cinematografica avranno la straordinaria opportunità di:

– accedere gratuitamente alle proiezioni del Bobbio Film Festival e di

 far parte della giuria ufficiale del Bobbio Film Festival.  

Sono previsti inoltre incontri con artisti ospiti delle giornate del Bobbio Film Festival.

La curatela e la conduzione del corso sono affidate ad Anton Giulio Mancino, critico, saggista cinematografico e docente universitario.

Sono docenti ospiti del seminario: Gianni Canova, Stefano Francia di Celle, Enrico Magrelli, Paolo MereghettiAlberto Pezzotta.

Il Seminario prevede lezioni, visioni e discussioni collettive di opere filmiche, esercitazioni per perfezionare lo stile di scrittura critica, interpretare e analizzare il testo audiovisivo, formulare il giudizio.

Saranno argomenti del corso: Saper vedere il cinema e la televisione; Capire con l’audiovisivo; La critica come attività responsabile; Il critico, il lettore e il pubblico; Gli autori, il gender e i generi; Il lavoro critico ieri e oggi: modalità, divulgazione e ambiti professionale.

  • la critica cinematografica di ieri e di oggi;
  • criticare, ovvero analizzare; il gioco delle parti: il critico, l’autore del film, il lettore;
  • conoscere il film per conoscersi; l’organizzazione del testo critico;
  • la scrittura filmica e critica: linguaggi a confronto; significante e significato del discorso critico;
  • il piacere del testo;
  • il piacere del contesto; il film come oggetto storico;
  • la cifra nel tappeto: il critico detective; Quel che sanno l’autore, il critico e lo spettatore;
  • capire e interpretare il film; piacere/dispiacere;
  • la politica degli autori; la politica e gli autori;
  • lo specifico filmico;
  • la didattica del cinema; scuole e università;
  • tutto il cinema, tutto nel cinema e il cinema in tutto; Il critico-regista, la cinefilia e le citazioni nel testo;
  • stile individuale e collettivi, generi, gender e regole;
  • la critica e i nuovi media: sviluppo sostenibile delle competenze critiche.

Il discorso sarà visto nella prospettiva dei principali contesti culturali in cui attualmente la critica cinematografica si pratica, dalle testate cartacee a quelle telematiche, dai festival agli archivi culturali, dalla scuola all’università.

Sarà scelta una recensione degli studenti infine per la pubblicazione sulla rivista «Cinecritica» del SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.

Il seminario è a numero chiuso.

L’iscrizione al corso è gratuita.

Per maggiori info: LINK AL BANDO
SCADE IL 25 LUGLIO