Una tendenza analoga si è verificata negli altri settori del FUS (tenendo presente che per la Direzione Generale dello Spettacolo dal vivo vengono considerate “Prime istanze” del triennio in corso sia i nuovi ingressi 2022-2024 sia i soggetti già finanziati a partire dall’anno pandemico 2021).
Per il Teatro di strada, nel 2021 sono stati ammessi 6 festival “storici” più 11 Prime istanze (non sono stati ancora resi noti i dati 2022).
Per la Musica (art. 24), oltre ai 5 “Festival di assoluto prestigio” (Verdi a Parma, Rossini a Pesaro, Puccini a Torre del Lago, Umbria Jazz e Ravenna Festival), per la “Musica classica” ai 38 festival già finanziati nel 2022 si sono aggiunte 57 Prime istanze triennali, più 38 Prime istanze per la “Musica contemporanea d’autore” e 17 Prime istanze per la “Musica jazz”.
Per la Danza (art. 29), il DM 2022 prevede 9 festival e 36 Prime istanze (e altre 3 Prime istanze tra le rassegne, a cura di Emilia Romagna Teatro Fondazione, Laagam a Milano e Menhir a Ruvo di Puglia).
Per il Circo, oltre...
». Continua a leggere su Ateatro.it