Verso TrovaFestival Day: la scaletta della giornata
TROVAFESTIVAL DAY | SECONDA EDIZIONE
1° DICEMBRE 2022 ORE 10.00 – 17.00
CULTURA E GREEN
PRESSO ACQUARIO CIVICO MILANO
Sono sempre più numerosi gli eventi culturali che si proclamano “green” e “ecologici”. La sostenibilità ambientale è un'esigenza condivisa anche dal pubblico e dagli amministratori. Le tematiche della sostenibilità sono sempre più centrali nei criteri di valutazione dei progetti culturali, a livello europeo e anche nel nostro paese. Tuttavia sono ancora poco diffusi gli strumenti per valutare l'effettivo impatto degli eventi e le metodologie per ridurlo.
Per discutere di queste tematiche urgenti e offrire una serie di indicazioni pratiche, grazie anche al contributo di diverse aziende e associazioni, l'Associazione Culturale TrovaFestival, in collaborazione con lo studio BBS-Lombard, studio specializzato in economia della cultura, particolarmente attento alle tematiche della sostenibilità ambientale e sociale, e con il patrocinio del Comune di Milano, propongono la seconda edizione di TrovaFestival Day, la giornata di approfondimento dedicata agli organizzatori, ai direttori e agli appassionati di festival. Tema dell'edizione 2022 è il rapporto tra cultura e green, con particolare attenzione al mondo dei festival e degli eventi culturali.
Dopo la prima edizione del 2021, il TrovaFestival Day si terrà il 1° dicembre 2022, dalle 10.00 alle 17.00, all'Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano (viale Gadio 2, Milano), per approfondire la relazione che lega gli eventi culturali all'ambiente e alla sostenibilità: che cosa significa oggi per un festival "essere sostenibile"? quali obiettivi vanno perseguiti? quali pratiche devono essere adottate? nuove tecnologie e nuovi materiali possono aiutarci a ridurre l'impatto ambientale? questa nuova sensibilità ha un impatto nella produzione della manifestazione dei singoli eventi?
Sede dell'incontro (in presenza) sarà l'Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano (viale Gadio 2, Milano).
10:00 - 13:00
Saluti istituzionali con Giulia Alonzo (TrovaFestival); Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura di Milano); Franco Broccardi (BBS-Lombard).
Interventi:
- La pop star e l'ecologista | Oliviero Ponte di Pino (TrovaFestival)
- Il digitale é anche materiale | Matteo Spini (Università Milano Bicocca)
- Next Generation You | Francesca Villa (AIGU - Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO)
- Sostenibilità nel mondo degli eventi: sfide e possibili approcci | Francesca Bongiovanni (Avanzi)
- Pianificare e rendicontare la sostenibilità di un evento: carte scoperte, carte vincenti | Elisa Belicchi e Lorenzo Bono (Comieco)
- Edison Green Movie: la sostenibilità del cinema secondo Fondazione Eos – Edison Orizzonte Sociale | Gianluca Della Campa (Fondazione EOS - Edison Orizzonte Sociale)
- Processi di attivazione del pubblico alla sostenibilità | Sergio Marchese (Fridays For Future)
- La sostenibilità nel sistema moda: un concetto circolare | Elena Puccinelli (Raffles Milano | Istituto Moda e Design)
- Cultura e Sostenibilità ambientale: un binomio vincente | Fabio Cosimo Calò (Tondo aps)
- Il digitale é anche materiale | Stefana Broadbent (Politecnico di Milano)
14:00 - 17:00
Laboratorio per i festival, curatori e studenti. Tra i festival presenti: BookCity Milano (Milano), Danae (Milano), Earthink Festival (Torino), ErosAntEros (Ravenna), Festa di Teatro Eco Logico (Stromboli), Festivaletteratura (Mantova), Il Giardino delle Esperidi (Campsirago), Oriente Occidente (Rovereto), Siciliambiente Film Festival (San Vito Lo Capo).
18:00
Inaugurazione della mostra Recovering Values delle artiste/attiviste ambientali Isabella Pers e Nada Prlja. Nella sede di BBS-Lombard, v.le Premuda 46, in collaborazione con aA29 Project Room.
PER PARTECIPARE
La giornata è aperta a festival, ariste e artisti, operatrici e operatori, organizzatrici e organizzatori, curatrici e curatori, studiose e studiosi, curiose e curiosi, che vogliano approfondire la tematica sul rapporto tra cultura e green.
Chi partecipa alla giornata avrà la possibilità di ascoltare e
confrontarsi con esperte/i del settore, e in un secondo momento mettersi
in gioco in un tavolo di lavoro volto alla costruzione di un percorso
auto-valutativo che aiuti nella creazione di eventi più sostenibili e a
basso impatto ambientale.
Per partecipare basta essere associati a TrovaFestival. Al link le modalità associative.
L'iscrizione in occasione di TrovaFestival sarà valida per tutto l'anno 2023.
Per chi si associa prima del 20 novembre promozioni riservate. Contattaci per info!
*** Per le studentesse e gli studenti under25 la partecipazione all'evento è gratuita!