TrovaFestival Day | Cultura e green | 3 aprile a Milano


SAVE THE DATE


3 APRILE 2023 ORE 14.00 – 19.00

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano


TROVAFESTIVAL DAY | TERZA EDIZIONE

CULTURA E GREEN



Il 3 aprile 2023, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (via Carducci 30), nuovo appuntamento di TrovaFestival Day, un pomeriggio di confronto sulla questione della sostenibilità negli eventi culturali. L'appuntamento è organizzato dall'Associazione Culturale TrovaFestival in collaborazione con BBS-Lombard, studio specializzato in economia della cultura, particolarmente attento alle tematiche della sostenibilità ambientale e sociale, e in partnership con il MEC - Master Eventi e Comunicazione per la Cultura.


Dopo l'incontro del 1° dicembre 2022 presso l'Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano, a cui presero parte AIGU Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO; Avanzi; Fondazione Eos - Edison Orizzonte Sociale; Fridays For Future; Raffles Milano | Istituto Moda e Design; Tondo aps; e con gli interventi di Stefana Broadbent, Professoressa Associata al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Design, e Matteo Spini, dottorando in sociologia all'Università degli Studi Milano-Bicocca, torna TrovaFestival Day.


Partendo dagli stimoli e dalle suggestioni emerse da quella giornata di studio, l'Associazione Culturale TrovaFestival, in collaborazione con lo studio BBS-Lombard, rilancia la sfida proponendo un secondo momento di approfondimento per discutere insieme ai presenti l'elaborazione di una check list che aiuti operatori/operatrici, organizzatori/organizzatrici, festival ed eventi culturali a progettare tenendo presente le tematiche legate alla sostenibilità.


Che cosa significa oggi per un festival "essere sostenibile"? quali obiettivi vanno perseguiti? quali pratiche devono essere adottate? nuove tecnologie e nuovi materiali possono aiutarci a ridurre l'impatto ambientale? questa nuova sensibilità ha un impatto nella produzione della manifestazione dei singoli eventi? Sono sempre più numerosi gli eventi culturali che si proclamano “green” e “ecologici”. La sostenibilità ambientale è un'esigenza sempre più condivisa anche dal pubblico e dagli amministratori e amministratrici. Le tematiche della sostenibilità sono sempre più centrali nei criteri di valutazione dei progetti culturali, a livello europeo e anche nel nostro paese. Tuttavia sono ancora poco diffusi i momenti di confronto e gli strumenti per valutare l'effettivo impatto degli eventi e le metodologie per ridurlo.


Per discutere di queste tematiche urgenti e offrire una serie di indicazioni pratiche, il pomeriggio prevede il confronto diretto tra i partecipanti. Si invita pertanto chiunque sia interessato e interessata a partecipare, portando proposte e nuove idee da condividere. Obiettivo comune: pensare al legame tra sostenibilità e cultura.



SAVE THE DATE

3 aprile 2023

dalle 14.00 alle 19.00

presso aula C012, Università Cattolica del Sacro Cuore, via Carducci 30, Milano


Evento organizzato da TrovaFestival Associazione Culturale

in collaborazione con BBS-Lombard

in partnership con MEC - Master Eventi e Comunicazione per la Cultura | ALMED Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Media partnership Ateatro


Per partecipare scrivere a segreteria@trovafestival.it

Ingresso gratuito per i soci di TrovaFestival. Per associarsi consultare www.trovafestival.it

Ingresso libero per gli/le under 25.


TrovaFestival dal 2016 mappa i festival culturali italiani, geolocalizzando le manifestazioni che animano le città e i borghi del nostro paese: il portale ha finora censito circa 1300 festival culturali (arte, cinema, libri e approfondimento culturale, musica, teatro danza, circo). Ormai è un punto di riferimento e collabora con università e varie Associazioni nazionali, e internazionali e realizza pubblicazioni, come la ricerca I festival culturali. Aspetti economici, di generazione di valore e occupazionali, per il rapporto Federculture 2022 e la guida In giro per festival. Guida nomade ai festival culturali (Altreconomia, 2022), un manuale per orientarsi ai migliori festival nostrani mentre si esplora il territorio.


BBS-Lombard è una società tra dottori che attraverso il connubio tra economia e cultura ridisegna le strategie e lo sviluppo di imprese e istituzioni culturali, curandone fiscalità, controllo di gestione, amministrazione, revisione e ogni loro aspetto economico e finanziario occupandosi sia di attività profit, come gallerie d’arte e case editrici, sia non-profit, a partire da associazioni di categoria, musei, fondazioni. Nel 2020 BBS-Lombard è stato il primo studio italiano di commercialisti a diventare società benefit. Lo studio dal 2018 produce la rivista ÆS che offre un punto di vista diversificato sul mondo della cultura che non funga solo da racconto dell’esistente, ma che sappia essere costante osservatorio, strumento tecnico e laboratorio propositivo: l’espressione di un punto di vista funzionale alle tecniche e alle professionalità sottostanti alla cultura.