Il novembre di TrovaFestival
Novembre silenzio, intorno?
Per il team di TrovaFestival invece novembre è un mese intenso di appuntamenti e di belle novità!
9 novembre ore 14.30 online
Giulia Alonzo a CUOA BusinessSchool
Convegno: Nuovi business model per la cultura
Per info CLICCA QUI
9 novembre ore 17.00 a Milano
Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino
Università Cattolica – Master MEC
Presentazione di TrovaFestival
Per info CLICCA QUI
11 novembre ore 14.45 ad Arezzo
Stefano Romagnoli - spetttatore professionista al Festival dello Spettatore
Festival, istruzioni d’uso
Romagnoli individua alcune questioni da condividere. Partendo dalla scelta del festival, con chi andare, con quali mezzi, quali spettacoli scegliere, dove e come acquistare i biglietti, dove parcheggiare, avere un quadro completo degli spazi, sapere dove trovare i bagni, dove dormire, mangiare. Informarsi se esiste un referente dello spettatore, possibilità di car sharing, noleggio bici. Cosa chiede uno spettatore appena arrivato a un festival: luoghi, durata, incastri con altri spettacoli, una mappa, scoprire il dopofestival…
Per info CLICCA QUI
14 novembre ore 15.00 online
Giulia Alonzo a The Festival Academy
Italian festivals and eco sustainability: a preliminary investigation
More and more festivals are declaring themselves green. But are the intentions also realized in practice? Since June 2023, the italian association TrovaFestival has visited over 80 Italian cultural festivals to understand the approaches to the topic. And there's a lot of work to do...
Per info CLICCA QUI
16 novembre ore 11.00 a DUMBO Bologna
Giulia Alonzo al Future Film Festival
Panel a cura di Future Film Festival e Retedoc, in collaborazione con Hera, Arpae, Afic, Trovafestival.it, Dumbo: GREEN Festival: Come i Festival culturali intraprendono un percorso reale verso la sostenibilità? Analisi e commenti su case history significative nel panorama italiano.
Per info CLICCA QUI
16 novembre ore 16.00 a Roma
Stefania Minciullo a Ro.Me Museum Exhibition
Workshop: La Decarbonizzazione nella Cultura
Il workshop organizzato da Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, in collaborazione con il Focus Team Arte e beni culturali di BonelliErede, si pone come obiettivo quello di declinare nell’ambito della cultura le sfide poste dai cambiamenti climatici, inserendosi nel contesto dei goals i indicati dalle Nazioni Unite attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e la Net Zero 2050 Coalition.
Il workshop intende fornire a musei, gallerie d’arte, festival e istituzioni culturali uno spazio di scambio e confronto sul tema della decarbonizzazione dei luoghi e delle attività culturali.
I partecipanti al workshop sono chiamati a condividere buone pratiche ed esempi virtuosi di azioni intraprese in ottica di riduzione dell’impronta ecologica nel settore culturale e individuare e discutere soluzioni specifiche da adottare in un’ottica di accelerazione della necessaria transizione verso un’economia carbon neutral e una comunità sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.
19 novembre ore 10.00 a Milano
Giulia Alonzo a BookCity Milano
L'altra città dei libri
Altreconomia, casa editrice specializzata, da quasi 25 anni, sui temi della sostenibilità sociale e ambientale, invita autori e autrici, lettori e lettrici, ad una prima colazione insieme a in Bolzano29, via Bolzano 29/a, Milano (metro Rovereto) un luogo magico, quasi il cuore segreto di Bookcity Milano, per una colazione e due chiacchiere. Puoi passare quando vuoi, anche solo per cinque minuti, a bere un caffé o un tè con noi.
Per info CLICCA QUI