Bando
scaduto!

Bando 2021 | In-Box


L’azione “storica” del progetto è il bando dedicato al teatro e alle sue contaminazioni, nato nel 2009 da un’idea di Straligut Teatro(Siena) all’interno della rassegna TeatrInScatola e divenuto negli anni prima una rete regionale e poi nazionale, passando rapidamente da 6 a 48 partner, con più di 3.000 proposte di spettacolo arrivate in 12 edizioni, 51 spettacoli premiati e più di 450repliche assegnate.

Nel 2021 metterà in palio da 54 a 56 repliche per 6/8 spettacoli selezionati.

3 le fasce di prezzo dei cachet (€ 1.000, € 1.200, € 1.400), tarate sulle diverse esigenze delle compagnie e sul numero di artisti e tecnici coinvolti nelle repliche.

Agire a sostegno della distribuzione significa supplire in parte ad una mancanza cronica del sistema teatrale italiano: la possibilità per le compagnie di far circuitare i propri spettacoli a condizioni economiche dignitose e in contesti adeguati.

Dare spazio al “repertorio”, distogliendo l’attenzione dalla ricerca spasmodica di inediti e debutti, contribuisce a fornire alle compagnie lo spazio fisico e mentale per far respirare il proprio lavoro, farlo crescere, metterne alla prova senso e solidità.

Per fare questo In-Box offre un tour di repliche a cachet fisso, visibilità presso operatori e stampa, confronto con il pubblico in contesti anche molto diversi fra loro, trasparenza nei rapporti e nelle condizioni contrattuali, riconoscimento del professionismo e della dignità economica del lavoro di artisti e tecnici.

In-Box dal Vivo in particolare diventa un momento centrale del progetto: fase finale di selezione degli spettacoli, momento di confronto e lavoro comune per la giuria e la rete, occasione di grande visibilità per gli artisti ospitati, vetrina del teatro contemporaneo emergente in grado di attirare pubblico, operatori, stampa.

A partire dal 2020 In-Box ha aperto in via sperimentale alla partecipazione delle Imprese di produzione e dei Festival beneficiari di contributo FUS (cfr art.4 bando In-Box 2021); un cambiamento in senso inclusivo che nasce dalla volontà di intercettare quella parte di compagnie emergenti che operano in collaborazione con soggetti “ministeriali” e, al contempo, valorizzare il sostegno alla creatività emergente dei soggetti riconosciuti.

Per maggiori info LINK

SCADE IL 29 DICEMBRE 2020