Bando 2024 | Triesteclassica
La presente Call è rivolta a ricevere proposte
artistiche prevalentemente da parte di singoli artisti e
gruppi di musica da camera, giovani ed emergenti, i
quali sappiano presentare programmi ed eventi
innovativi e originali, in linea con il tema e gli obiettivi
del Festival, al fine di valutare il possibile inserimento
di alcune di esse all’intero del programma del
Festival e del pre-Festival.
I l F e s t i v a l d i m u s i c a o r g a n i z z a t o d a
TRIESTECLASSICA APS, nel 2024, assumerà il titolo
“Zoé” (Vita) e si terrà nei mesi di giugno e luglio, nella
città di Trieste e nei Comuni limitrofi.
Si terranno altresì alcuni eventi “pre-Festival” nei mesi
di aprile-maggio 2024 nell’intera Regione Friuli
Venezia Giulia.
Il termine greco "Zoé" indica la "vita qua vivimus",
l'essenza della Vita stessa. Il Festival multidisciplinare,
incentrato sulla musica da camera, proposto da
TRIESTECLASSICA APS per il 2024 avrà come
obiettivo principale quello di approfondire, grazie alla
Cultura, all'Arte e alla Musica, i diversi temi che il
concetto di "vita" rappresenta, ciascuno di essi di
estrema attualità.
Nello specifico, le direttrici che verranno sviluppate
nell’ambito della programmazione artistica del
Festival 2024 saranno:
• Vita dell'Uomo: la musica è una parte integrante
della vita dell’uomo, che ha accompagnato
l’umanità fin dall’alba della civiltà. La sua
importanza è stata riconosciuta da molte culture
che l’hanno utilizzata per esprimere emozioni,
celebrare eventi importanti e favorire il benessere
psicologico delle persone;
• Natura: la musica è così straordinaria che i suoi
effetti benefici non si limitano solo agli esseri
umani ma anche al mondo animale e a quello
delle piante. La musica produce, infatti, nella parte
più primitiva del cervello degli animali, che
risponde a suoni in modo diverso; effetti simili
sono stati riscontrati sulle piante. Inoltre, animali e
piante sono da sempre stati di ispirazione peri
compositori di tutte le epoche storiche;
• Pianeta Terra, sulla scia del percorso iniziato lo
scorso anno ("Orizzonte ambientale"), proseguirà il
tentativo, attraverso l’Arte e la Musica, di
sensibilizzare e stimolare l’interesse nei confronti
dei problemi ambientali che affliggono il nostro
Pianeta.
Per “Applicante”, ai fini del presente bando, si
intende chi presenta una proposta artistica (per sé o
a nome di un gruppo di musica da camera, come
indicato al successivo art. 3).
La partecipazione alla Call è aperta a gruppi di
musica da camera (o singoli strumentisti solisti)
prevalentemente “giovani” come di seguito definito.
Ciascun Applicante dovrà dichiarare, a mero titolo
informativo, se lui o almeno un componente del suo
gruppo sono “Soci” o “Amici” di TRIESTECLASSICA
APS.
A. Per “Giovani Artisti”, ai fini del presente bando, si
intendono:
- Strumentisti solisti nati dopo il 1° gennaio 1989;
- Gruppi di musica da camera in cui almeno il 60%
degli artisti sia nato dopo il 1° gennaio 1989.
Ogni Applicante può presentare una sola proposta. In
caso di pluralità di proposte presentate dal
medesimo Applicante verrà considerata solo quella
inviata per ultima.
Ogni proposta dovrà prevedere un espresso, logico
ed effettivo collegamento con almeno una direttrice
del tema e con almeno un obiettivo del Festival,
come sopra descritti, pena l’inammissibilità della
stessa.
PER MAGGIORI INFO: LINK AL BANDO
SCADE IL 31 GENNAIO 2024