Bando 2024 | In-box Festival
Introduzione
In-Box Verde è una rete di teatri, festival e soggetti istituzionali che seleziona e promuove alcune delle esperienze produttive più interessanti della scena emergente italiana rivolte ad un pubblico di bambini dagli 0 ai
14 anni, con particolare attenzione alla fascia 0-7 anni.
In-Box Verde definisce “emergenti” quelle compagnie le cui opere hanno un alto livello artistico a cui non
corrisponde ancora un'adeguata visibilità presso pubblico, operatori e critica.
In-Box Verde vuole contribuire al riconoscimento e alla valorizzazione del potenziale di innovazione del teatro per le nuove generazioni, tenendone presenti le specificità ma non pensandolo come un teatro “minore”.
Le nuove tempistiche di In-Box e In-Box Verde
A partire dal 2024 il progetto In-Box distende la sua azione sull’arco di 24 mesi. I due bandi usciranno quin -
di ad anni alterni: un anno In-Box e l’anno dopo In-Box Verde.
Il pensiero che muove questa scelta è innanzitutto quello di poter dedicare tutte le risorse a disposizione
(umane, economiche, di sviluppo progettuale) ad un bando all’anno, concentrando l’impegno profuso.
Significa poi dare più tempo agli artisti -che potranno preparare le candidature con meno pressione- e anche
ai partner/giurati, i quali potranno effettuare una selezione ancora più accurata.
Si tratta anche di un segnale di discontinuità: anziché affannarsi per cercare di stare al passo con tempi che
corrono troppo, si preferisce osservare più accuratamente un orizzonte più ampio, per poi agire con maggiore
efficacia. In definitiva, è un modo per dare un sostegno ancor più valido agli artisti emergenti italiani.
Finalità della Call
Attraverso questa call si comunicano ai soggetti interessati modalità, tempistiche e criteri di selezione che regolano l'accesso alla rete In-Box Verde annualità ‘24-’25.
Soggetti promotori
L'open call è promossa dai partner di In-Box Verde, coordinati dal capofila Straligut Teatro.
Finalità della call
Ampliare la rete di In-Box Verde attraverso l'ingresso di circa 5 nuovi soggetti che ne condividano obiettivi
e metodologie di lavoro.
Far crescere la rete significa migliorare l'azione del progetto: aumentare il numero delle repliche messe in
palio con il bando, premiare più compagnie, rafforzare il radicamento di In-Box Verde sul territorio nazionale.
A chi si rivolge
Possono rispondere all'open call teatri, festival e programmatori che curino stagioni di teatro ragazzi e che, in
generale, prevedano nei loro palinsesti proposte di spettacolo per un pubblico 0-14 anni.
Requisito indispensabile è l'inserimento di una o più repliche nel bando 2024-2025, in uscita entro il 31 maggio 2024.
Cosa comporta aderire a In-Box Verde
Diventare partner di In-Box Verde significa in primo luogo condividerne obiettivi e metodologie di lavoro.
Attraverso la sottoscrizione di una convenzione si ratificano i seguenti diritti-doveri:
- partecipare ai lavori della rete e della giuria di In-Box Verde (compreso In-Box dal Vivo, fase finale di sele -
zione del bando In-Box Verde che avrà luogo a maggio 2025);
- versare una quota di partecipazione annuale al progetto di € 1.000/1.200 + iva (cifra in via di definizione)
per ciascuna delle repliche che il partner desidera inserire nel bando;
- programmare nelle stagioni ‘24-’25 e/o ‘25-’26, scegliendo all'interno del novero degli spettacoli finalisti,
il numero di repliche che il partner ha inserito nel bando;
- in occasione della/e repliche fornire alla/e compagnia/e la scheda tecnica dello spettacolo e un luogo di
spettacolo idoneo in assetto di marcia garantendo i servizi tecnici, amministrativi e di sicurezza previsti dalla
legge;
- rispettare i seguenti accordi:
1. Straligut Teatro sostiene il costo del cachet della replica;
2. il partner sostiene gli eventuali costi di Siae e scheda tecnica;
3. il C1 e incasso sono di competenza del partner.
PER MAGGIORI INFO: LINK AL BANDO
SCADE IL 31 MARZO 2024