Bando 2024 | UTU Fai il tuo teatro!
FAI IL TUO TEATRO! è un percorso di formazione con una proposta
didattica unica nel suo genere.
I docenti della quinta edizione saranno Mimma Gallina (Ateatro), Giorgio
Andriani e Antonino Pirillo (Cranpi, Teatro Biblioteca Quarticciolo),
Vittoria Podrini (Happennino), Danilo Mancini (Sailor Danny), Marina
Saraceno (Festa di Teatro Ecologico di Stromboli), Francesco Mentonelli
(Marche Teatro).
Il percorso è ideato e organizzato dal Centro Teatrale Universitario
Cesare Questa dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo nell'ambito
del festival URBINO TEATRO URBANO.
FAI IL TUO TEATRO! è una chiamata rivolta ad associazioni, collettivi e
compagnie teatrali che vogliono:
• costruire o gestire un teatro (o uno spazio culturale)
sul proprio territorio, là dove un teatro manca, non
funziona o ha perduto il suo valore comunitario;
• organizzare un festival;
• progettare un'attività culturale che coinvolga una
comunità locale;
• recuperare una festa tradizionale da riscoprire nella
memoria di una comunità.
I partecipanti potranno frequentare 3 diversi percorsi di alta
formazione tenuti da docenti, esperti e professionisti di chiara fama,
oltre ad entrare in contatto con esperienze affini e significative del
panorama culturale nazionale, tracciando connessioni e scambi.
Il percorso intende dotare i partecipanti degli strumenti teorici e
pratici per realizzare il loro progetto. Al contempo, mediante un
approccio didattico di tipo laboratoriale, essi verranno supportati nella
definizione della propria strategia di crescita attraverso il confronto
con percorsi simili per obiettivi e presupposti. Verrà inoltre favorita la
creazione di reti e collaborazioni attraverso lo scambio di esperienze,
prospettive e pratiche.
L'atmosfera del festival Urbino Teatro Urbano, della Città e
dell'Università di Urbino contribuiranno a favorire un'esperienza di
approfondimento creativa e dinamica, promuovendo l'incontro e il
confronto con artisti, professionisti, studenti e pubblico del festival.
DESTINATARI
Associazioni, collettivi, compagnie teatrali, centri teatrali universitari,
altri gruppi di operatori culturali giuridicamente definiti o in via di
definizione, provenienti da esperienze di diversa natura.
PER MAGGIORI INFO: LINK AL BANDO
SCADE IL 13 MAGGIO 2024