Bando
scaduto!

Bando 2024 | Ferrara Film Corto


Un festival internazionale dedicato alla promozione e alla valorizzazione di cortometraggi che affrontano il tema dell'ambiente in tutte le sue accezioni, di opere prime italiane e di produzioni indipendenti provenienti da tutto il mondo. FFCF è un punto d'incontro per cineasti emergenti e affermati, focalizzato sulla condivisione del know-how professionale e su argomenti di grande importanza sociale e culturale.

Oggi più che mai è necessaria una forma di RESILIENZA, individuale e collettiva, una forma di sopravvivenza agli eventi in corso. Una riorganizzazione di intenti, per un nuovo equilibrio tra uomo e natura fondato sul rispetto. Noi crediamo che l’arte tutta – e in questo caso l’arte cinematografica – possa fornire gli strumenti per questo tipo di resilienza attiva. Uno sguardo creativo sul mondo esteriore e su quello interiore, dove i punti di vista oggettivo e soggettivo si confondono, provocando domande e suggerendo risposte.

La tematica di Ferrara Film Corto Festival vuole relazionarsi con le grandi sfide globali e contemporanee, tra cui il cambiamento climatico – che riguarda tutti noi, nessuno escluso – ma anche il cambiamento radicale dello stile di vita, del modello collettivo, del paradigma dominante. Un nuovo mondo, ma anche una nuova musica, come espressione dell’empatia e delle emozioni più umane. Perché crediamo fermamente che l’ambiente sia musica, a cavallo tra armonia e disarmonia. Una sinfonia in divenire, un paesaggio sonoro a cui tutti partecipiamo, come voci soliste, come orchestrali, talvolta come auditori.

Il filo rosso dell’evento è rappresentato dal tema AMBIENTE è MUSICA, ovvero l’esplorazione della relazione tra ambiente sonoro e ambiente naturale, nel tentativo di mettere in risalto la cultura del patrimonio naturale, del patrimonio sonoro di ogni popolazione e del patrimonio scientifico che caratterizza l’innovazione contemporanea. Innovazione è anche la parola chiave che racconta la proiezione dei film in concorso, provenienti da tutto il mondo e accomunati dalla sensibilità per le tematiche sociali trattate.

Ferrara Film Corto vuole essere un Festival di carattere nazionale e internazionale, la cui attenzione è dedicata in prevalenza agli autori di cinema, alle professionalità sommerse, alle maestranze artistiche, ai filmmaker “indie” e agli appassionati che arricchiscono la cultura del cinema. Ferrara Film Corto Festival, in quanto realtà culturale e di promozione sociale, riconosce l’importanza e la centralità dell’incontro con gli autori, di qualsiasi età e provenienza, per dare voce e rilievo alla creatività di un settore in costante evoluzione.

A tale scopo, la VII Edizione del Festival prevede tre categorie di partecipazione:

• “AMBIENTE È MUSICA”: categoria aperta ad autori nazionali e internazionali di qualsiasi età, che dovranno interpretare il tema “AMBIENTE È MUSICA” in maniera del tutto personale, mediante il linguaggio cinematografico. La categoria è aperta a ogni genere di cortometraggio.

• “BUONA LA PRIMA”: categoria aperta ad autori italiani, o residenti in Italia, di qualsiasi età e dedicata unicamente a opere prime, a tema libero. La categoria è aperta a ogni genere di cortometraggio.

• "INDIEVERSO": categoria aperta ad ogni genere di cortometraggio, a tema libero, purché di produzione indipendente. La categoria è aperta ad autori nazionali e internazionali di qualsiasi età.

FERRARA FILM COMMISSION APS

Città da sempre raccontata da straordinarie voci e immagini, ha potuto godere di molte figure di riferimento nel cinema nazionale e internazionale: Michelangelo Antonioni, Pupi Avati, Arnoldo Foà, Giuliano Montaldo, Fabio Pittorru, Renzo Ragazzi, Folco Quilici, Carlo Rambaldi, Florestano Vancini, Marco Ferreri, Ettore Scola, Mario Soldati, Cesare Bastelli, Bernardo Bertolucci, Vittorio De Sica solo per citare alcuni tra i nomi i più famosi. Artisti che hanno impresso su celluloide fatti storici, emozioni, vissuti, sogni, rendendoli indelebili, sottraendoli al tempo.

Ferrara ha sentito la necessità di sviluppare una propria e indipendente “Film Commission”, volendo far crescere all'interno delle mura le potenzialità della città in cui nasce, promuovendo il cinema, il documentario urbano e naturalistico, i video promozionali e pubblicitari e i video d'arte, portandola oltre i confini estensi: nell'orizzonte, sterminato, dell'immaginario.

Lo scopo che si propone “Ferrara Film Commission APS” è, oltre al supporto dell'industria del cinema nazionale ed estero, il sostegno a registi giovani ed emergenti, fino alla produzione locale di corti e lungometraggi e di video, con lo scopo di favorire l'ingresso nel mercato, l'occupazione giovanile e la distribuzione del materiale realizzato.

PER MAGGIORI INFO: LINK AL BANDO

SUPER LATE BIRD: 13 SETTEMBRE 2024