Bando
scaduto!

Bando 2024 | Teatro in Quota


L’edizione di Teatro in Quota 2024 si chiamerà what’s nest? e cercherà di essere una sintesi di un processo di domande e di considerazioni che ci siamo posti da settembre 2023 a oggi. Ci siamo chiesti quale fosse il senso di dare vita per l’ottavo anno consecutivo a un festival totalmente indipendente e diretto da un gruppo di giovani, con le loro insicurezze e instabilità. Come poter preservare Teatro in Quota dalle logiche istituzionali e come poter restare, anche con le poche risorse a disposizione, un luogo di ricerca periferico?

A seguito di lunghe valutazioni siamo arrivati alla conclusione che un punto di partenza potessero essere queste 2 Open Call destinate a progetti che in questo momento hanno ancora bisogno di tempo e fiducia, progetti fragili e che realmente avrebbero bisogno di un incontro con lo sguardo di un pubblico, ma lontano dal movimento rapido e dalla pressione parassitaria delle città.

Quindi, se il progetto a cui state lavorando è ancora su un foglio di carta (o su un file PDF) e avrebbe bisogno di 15 giorni di residenza potete trovare un’opportunità disegnata in collaborazione con la compagnia Bus 14 che vi permetterà di alloggiare in due contesti rurali con un contributo di produzione di massimo 1200 euro; se, invece, avete un lavoro che ha già debuttato in forma di studio o che ha già goduto di un periodo di prova, potrete far parte della programmazione di Teatro in Quota 2024.

OPEN CALL PROGRAMMAZIONE

Teatro in Quota 2024 si apre alla programmazione di spettacoli neonati che abbiano bisogno di incontrare il pubblico e di confrontarsi con uno sguardo esterno per far evolvere il progetto. I lavori che stiamo cercando per quest'edizione sono creazioni ancora in un limbo di fragilità, che non abbiano già debuttato in forma completa, ma che abbiano già iniziato un percorso di studio e sperimentazione. Non ci sono limiti di età o richieste di background particolari per quanto riguarda gli artisti o le artiste, ma la direzione artistica e l'osservatorio artistico (composto da un gruppo eterogeneo di artiste/i e studiose/i) presteranno particolare attenzione alle progettualità di carattere (almeno in questa fase) partecipativo. 

Il compenso per le artiste o gli artisti selezionati è di massimo 600 euro netti per performance, oltre al rimborso dei viaggi  di andata e ritorno per la data del festival.

OPEN CALL RESIDENZA

Teatro in Quota anche per l'edizione 2024 torna ad aprire un bando residenza destinato alle artiste/i e alle compagnie emergenti (non attive da più di 5 anni) che sentano il bisogno di ritagliarsi un periodo di tempo per la creazione e per il confronto con la comunità. Il festival dal 2021, con la direzione congiunta di Alessandro Businaro e Dario Del Fante, si configura come un polo di ricerca per creazioni che esplorino linguaggi artistici coraggiosi e che mettano in discussione il luogo della performance.

Benazzo/Accardo, compagnia selezionata nel 2021 (debutto a TiQ 2022) con il progetto end-to-end si interrogava sull'archiviazione di una storia d'amore e, attraverso sistemi computazionali e interviste, cercava le crepe della memoria.

Lilli/Sansone, compagnia selezionata nel 2022 (debutto a TiQ 2023) con il progetto Simpatia N.3 ha proposto un lavoro di sound design e danza specifico sul campanile di Rocca di Mezzo. L'intento del festival è quello di individuare realtà artistiche che riconoscano in Teatro in Quota un'opportunità per l'esplorazione libera e non vincolata all'esito performativo e che abbiano in cantiere progetti che pronti a fare il loro primissimi passi. 

Per questa edizione, Teatro in Quota instaura una collaborazione con la compagnia Bus 14 diretta e fondata da Alessandro Businaro, Chiara Businaro e Stefano Fortin e propone una residenza suddivisa in due periodi: il primo a Rocca di Mezzo (AQ) durante il periodo del Festival (5-12 Agosto 2024) e il secondo di una durata di 7 giorni in un periodo concordato con la compagnia da Marzo a Luglio 2025 a Villa Estense (PD) nella nuova foresteria NidOramai, che verrà inaugurata a Settembre 2024 da Bus 14. 

Per queste due residenze alla compagnia verrà garantito:

- alloggio a Rocca di Mezzo (AQ) e a Villa Estense (PD) per un totale di 15 giorni di residenza;

- spazio prove conforme alle esigenze del progetto e materiale tecnico adeguato;

- budget di residenza di max 1200 euro (gestiti da Teatro in Quota su indicazioni della compagnia selezionata);

- possibilità di incontro con le comunità e di collaborazione con gli enti del territorio;

- documentazione video-fotografica del progetto;

- debutto del lavoro (con cachet da concordare in seguito) nella programmazione di TiQ 2025;

- supervisione (se richiesta) del lavoro da parte della direzione artistica.

Il progetto verrà selezionato dalla Direzione Artistica di Teatro in Quota in collaborazione con la Direzione Esecutiva e con la Compagnia Bus 14.


PER MAGGIORI INFO: LINK AL BANDO

SCADE L'8 LUGLIO 2024