Patrimonio culturale e sostenibilità: giornata di studio sui festival culturali
Il ruolo dei festival culturali come esempio di patrimonio culturale intangibile e come possibile occasione di diffusione di buone pratiche di sostenibilità
Il 14 novembre 2024, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano si è tenuto il convegno internazionale Patrimonio culturale e sostenibilità: giornata di studio sui festival culturali, organizzata dall'Associazione TrovaFestival.
L’evento ha riunito esperte nazionali e internazionali per discutere il ruolo dei festival culturali come esempio di patrimonio culturale intangibile e come possibile occasione di diffusione di buone pratiche di sostenibilità. L'evento è stato curato in collaborazione con l'Associazione Ateatro e il MEC Master Eventi e Comunicazione per la cultura di Almed - Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il Goethe-Institut Mailand, con il patrocinio di Fondazione Cariplo e con il contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.
Alla giornata hanno preso parte la classe del MEC Master Eventi e Comunicazione per la cultura, la classe del primo anno del Corso di Organizzazione dello Spettacolo della Civica Paolo Grassi di Milano, coordinato da Carolina Pedrizzetti, e la classe Bocconi, sottolineando la trasversalità dell'interesse della giornata di studi dedicata ai festival culturali.
Si ringrazia inoltre Silvia Varrani per le foto.
SCOPRI IL MATERIALE STAMPA E IL PROGRAMMA
Il contesto
Negli ultimi decenni, il concetto di “patrimonio culturale” ha subito profonde trasformazioni, anche grazie al lavoro dell’UNESCO. Oggi, il patrimonio culturale non si limita a monumenti o collezioni artistiche, ma include tradizioni vive, arti performative, pratiche sociali e rituali, espressioni orali, conoscenze artigianali e molto altro. Questo insieme di saperi e pratiche, definito Patrimonio Culturale Immateriale (Intangible Cultural Heritage, ICH), trova nei festival un esempio chiave.
Dal 2016, l’Associazione TrovaFestival mappa e analizza i festival culturali italiani, documentandone la crescita e le trasformazioni. Dopo gli anni segnati dalla pandemia, i festival in Italia sono tornati alla normalità, mostrando una vitalità rinnovata e offrendo nuovi spunti di riflessione sul loro ruolo culturale e sociale. L’associazione ha creato un database dei festival culturali (DBFest), attualmente il più ampio e affidabile in Italia, sotto la supervisione scientifica della professoressa Paola Dubini dell’Università Bocconi di Milano.

Un bisogno crescente
Nonostante in Italia si contino oltre 2.000 festival culturali, sono ancora pochi i momenti di riflessione su questo fenomeno in crescita. Il convegno internazionale rappresenta un’occasione unica per operatori culturali, artisti, studenti, ricercatori e pubblico di confrontarsi e immaginare nuove prospettive per il futuro dei festival. Con la loro capacità di coinvolgere comunità e territori, i festival possono diventare strumenti potenti per la promozione di valori legati alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.
Il convegno internazionale
Il convegno, che si è tenuto il 14 novembre presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha approfondito il ruolo dei festival culturali come parte del patrimonio culturale immateriale e la loro capacità di affrontare la sostenibilità ambientale e sociale. I festival, grazie alla loro funzione di “megafono” culturale, possono diventare strumenti importanti per la diffusione di buone pratiche legate alla sostenibilità. Dopo i saluti istituzionali, la giornata è stata così articolata:
9.30 - 10.20 Saluti iniziali e presentazione TourFest 2024
Durante l’estate con il sostegno di Fondazione EOS, Fondazione Santagata, Associazione Culturale Ateatro e Université Paris 8 Vincennes - Saint-Denis, tredici giovani ricercatrici under 26 hanno visitato 80 festival in tutta Italia per analizzare come essi affrontano il tema della sostenibilità, aprendo un dialogo su approcci diversi a questa tematica.
- Laura Peja (Direttore scientifico del Master MEC, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
- Paola Dubini (Università Bocconi di Milano e ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile)
- Oliviero Ponte di Pino (Ateatro e TrovaFestival)
- Giulia Alonzo (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e TrovaFestival)
- Gianluca Della Campa (Fondazione EOS)
- Paola Borrione (Fondazione Santagata)
- Cecilia Salerno e Alice Squitieri (testimonianze dal TourFest 2024)
10.20 - 11.10 Keynote speech (in inglese)
- Emma Wood, Full Professor di Eventi e Marketing emozionale presso l'Università Leeds Beckett (UK)
- Title of the speech: Making and remaking memories: The long-lasting impact of festival experiences
- Alba Colombo Vilarrasa, Associate Professor in Critical Event Studies presso l'Open University di Catalonia (Spain)
- Title of the speech: Reclaiming Cultural Festivals as Platforms for Social Sustainability
11.30 - 12.30 Primo panel: Festival e sostenibilità
Riflessione sulla diffusione di buone pratiche legate alla sostenibilità (ambientale e sociale) attraverso i festival.
- Charlotte Burghardt (KuPoGe)
- Martha Friel (IULM)
- Nalini Vidoolah Mootoosamy (drammaturga)
- Silvia Tarassi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
- Modera Luca Monti (Master MEC, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
12.30 - 13.30 Secondo panel: Festival e territori
Tavola rotonda sul ruolo dei festival per la promozione del patrimonio culturale tangibile e intangibile.
- Francesca D'Ippolito (Progetto C.Re.S.Co e UniSalento)
- Vincenzo Santoro (ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani)
- Francesca Velani (Promo PA Fondazione - LuBeC Lucca Beni Culturali)
- Modera Erica Magris (Université Paris 8 Vincennes - Saint-Denis)
13.30 - 13.45 Conclusioni Paolo Dalla Sega (Master MEC, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
SCOPRI IL MATERIALE STAMPA E IL PROGRAMMA
Per maggiori informazioni e per iscriversi al convegno, si prega di contattare l’Associazione TrovaFestival all’indirizzo: segreteria@trovafestival.it
La giornata di studio è organizzata in collaborazione con:

E con il sostegno di:

