Bando
scaduto!

Bando 2025 | Triesteclassica


La presente Call è rivolta a ricevere proposte artistiche prevalentemente da parte di singoli artisti e gruppi di musica da camera, giovani ed emergenti, i quali sappiano presentare programmi ed eventi innovativi e originali, in linea con il tema e gli obiettivi del Festival, al fine di valutare il possibile inserimento di alcune di esse all’intero del programma del Festival e degli eventi collaterali allo stesso.

Informazioni generali e Tema

Il Festival di musica organizzato da TRIESTECLASSICA APS, nel 2025, assumerà il titolo “Sinestesìe” e si terrà nei mesi di giugno e luglio, nella città di Trieste e nei Comuni limitrofi. Si terranno altresì alcuni eventi collaterali nei mesi precedenti e/o successivi, nell’intera Regione Friuli Venezia Giulia. Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più noti sinesteti della storia, riferiva di “vedere il colore delle note” mentre componeva. Con il termine "sinestesia" si fa riferimento a quelle situazioni in cui una stimolazione uditiva, olfattiva, gustativa, tattile o visiva è percepita come due eventi sensoriali distinti ma conviventi. Nella sua forma più blanda è presente in molti individui: i nostri sensi, pur essendo autonomi, non agiscono in maniera del tutto distaccata dagli altri. Il fenomeno è involontario, ma una maggior attenzione prestata dal soggetto può evocarlo con maggiore consapevolezza: un altro compositore che sfruttava questa sua capacità fu Olivier Messiaen, così come il pittore Vasilij Vasil'evič Kandinskij, che affermava di poter “sentire la voce dei colori”, che per lui erano suoni, entità vive. Con il suo quinto Festival, TRIESTECLASSICA APS intende, dunque, tentare di far “annusare”, o “assaggiare”, o “vedere” la musica; “toccare” le note oppure “ascoltare” i colori, e così via... Questo tema ci permetterà di approfondire il legame tra Musica e disabilità, nonché di scoprire i numerosi legami che -sia storicamente che geograficamente - legano la Musica alla Cucina, ai Profumi, alle forme, ... Per “Applicante”, ai fini del presente bando, si intende chi presenta una proposta artistica (per sé o a nome di un gruppo di musica da camera).

Requisiti

La partecipazione alla Call è aperta a gruppi di musica da camera (o singoli strumentisti solisti) prevalentemente “giovani” come di seguito definito. Ciascun Applicante dovrà dichiarare, a mero titolo informativo e senza rilievo ai fini della selezione, se lui o almeno un componente del suo gruppo sono “Soci” o “Amici” di TRIESTECLASSICA APS. Per “Giovani Artisti”, ai fini del presente bando, si intendono:

- Strumentisti solisti nati dopo il 1° gennaio 1989;

- Gruppi di musica da camera in cui almeno uno degli artisti sia nato dopo il 1° gennaio 1989.

Ogni Applicante può presentare una sola proposta. In caso di pluralità di proposte presentate dal medesimo Applicante verrà considerata solo quella inviata per ultima. A pena di inammissibilità, ogni proposta dovrà prevedere:

- un espresso, logico ed effettivo collegamento con il tema e almeno uno degli obiettivi del Festival, come sopra descritti;

- un espresso, logico collegamento connotato da originalità con uno dei cinque sensi (udito, vista, gusto, tatto, olfatto).

Inoltre, qualora lo desideri, ciascun Applicante potrà indicare una “texture” (es. ruvido, soffice, ispido, morbido....) che, a suo modo di vedere, si coniuga con la proposta formulata.

PER MAGGIORI INFO: LINK AL BANDO

SCADE IL 31 GENNAIO 2025