Bando 2025 | IlCorto.it
ORGANIZZAZIONE: L'Associazione Culturale senza scopo di lucro “ilCORTO.it”, visto il successo delle 16 precedenti edizioni, sia in termini di qualità che di quantità, organizza la nuova edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO - FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2025” rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti Scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi. E' un Concorso Indipendente, cioè non riceve finanziamenti da nessun ente pubblico, è autoprodotto solo dai soci e dai collaboratori dell'Associazione Culturale noprofit “ilCORTO.it”.
OBIETTIVI: Nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale; per sviluppare le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media; per rispondere alle esigenze di crescita culturale dei giovani Registi emergenti che continuano a sorprenderci con le loro capacità creative e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la massima visibilità possibile, anche questa edizione non sarà solo un Concorso ma anche una Festa. Infatti proseguendo la nostra politica di proiettare il maggior numero possibile dei cortometraggi arrivati, una giuria tecnica li selezionerà per vari eventi e proiezioni durante tutto l’anno 2025.
La precedente 16° edizione ha visto la partecipazione di 1.259 Cortometraggi provenienti da 40 nazioni del mondo; 415 corti sono stati selezionati dalla Giuria per l’assegnazione dei 21 premi previsti dal bando.
IL CONCORSO: L'iscrizione è Gratuita e la data finale di scadenza per l’invio dei cortometraggi per la premiazione è: Sabato 15 NOVEMBRE 2025.
- Sono previste 4 sezioni: 1°) TEMA LIBERO; 2°) Tema: "CORTI A.I."; 3°) Tema: "GLI ALTRI"; 4°) Tema: “MADE IN ITALY”. Ogni cortometraggio può partecipare ad 1 sola sezione.
- Ogni cortometraggio deve avere durata massima di 52 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda.
- Sono previsti, tra gli altri elencati dopo, premi specifici anche per i cortometraggi dei Registi Esordienti, di Sceneggiatori Eserdienti, per cortometraggi realizzati con l'Intelligenza Artificiale, con lo Smartphone, per i Corti Brevi minori di 5 minuti, per i Corti Lunghi ovvero di durata tra 31 e 52 minuti, oltre ai Cortometraggi Stranieri.
- È previsto un Premio speciale alla Migliore Sceneggiatura ancora non realizzata: la sceneggiatura non sarà pubblicizzata se non previsto dall'autore.
- Gli Autori italiani devono presentare i cortometraggi in lingua italiana o con sottotitoli in italiano.
- I cortometraggi degli Autori stranieri, che non adottano la lingua italiana o sottotitoli in italiano, dovrebbero preferibilmente essere sottotitolati in lingua inglese o spagnola. Sono ammessi anche cortometraggi muti od in ogni caso comprensibili. Se in altra lingua, deve esserci una spiegazione del corto in lingua inglese.
I Registi italiani e stranieri che inviano i loro cortometraggi tramite piattaforme come FESTHOME senza allegare la relativa Scheda di Iscrizione, vengono inseriti automaticamente nella sezione a Tema Libero se non altrimenti specificato tramite email; in ogni caso con l’inserimento nella sezione della piattaforma del nostro festival, ogni Autore APPROVA automaticamente l’accettazione di TUTTE le regole del presente Concorso anche se non invia la Terza pagina della Scheda di Iscrizione che si intende compilata, firmata ed inviata automaticamente con un SI all’Autorizzazione a Proiezioni Pubbliche come le maratonine e maratona di cortometraggi da noi organizzate, e dichiara contemporaneamente di manlevare l’associazione culturale italiana ILCORTO.IT da qualunque problematica sorgesse.
PER MAGGIORI INFO: LINK AL BANDO
SCADE IL 15 NOVEMBRE 2025
- La Giuria del concorso attribuirà i seguenti premi:
♦ GRAN PREMIO “ilCORTO - Festa Internazionale di Roma 2025”
al Migliore Cortometraggio ( 1° Premio assoluto )
♦ Migliore Regista
♦ Migliore Sceneggiatore
♦ Miglior Direttore della Fotografia
♦ Miglior Attore / Attrice
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SUL TEMA: "CORTI A.I."
Premio al miglior cortometraggio creato con il supporto dell’intelligenza
artificiale per almeno il 50% della sua realizzazione.
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SUL TEMA: "GLI ALTRI"
Premio al miglior cortometraggio che risponda alla tematica proposta, nella sua più
ampia accettazione, nella valorizzazione delle diversità, quindi contro le intolleranze,
i pregiudizi ed i luoghi comuni.
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SUL TEMA: "MADE IN ITALY"
Premio al miglior cortometraggio che unisce alla sua storia un tema delle eccellenze italiane,
trattando del successo della creatività e qualità ed artigianalità italiana.
♦ CORTOMETRAGGI DI ESORDIENTI
Migliore Regista Esordiente (primo cortometraggio come regista)
Migliore Sceneggiatore Esordiente (prima sceneggiatura scritta)
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO BREVE
Di durata totale inferiore ai 5 minuti.
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO LUNGO
Di durata superiore ai 30 minuti col massimo di 52 minuti.
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DI SCUOLE DI CINEMA - UNIVERSITA’
Premio al miglior corto realizzato da Studenti iscritti o laureati nell'anno 2024-25 alle Università
e Scuole di cinema italiane o straniere, pubbliche o private.
♦ MIGLIORI CORTOMETRAGGI SCOLASTICI
Premi ai migliori cortometraggi realizzati da studenti iscritti nell'anno 2024-25
nelle Scuole italiane Primarie, Secondarie di 1° grado e Secondarie di 2° grado.
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO REALIZZATO CON LO SMARTPHONE
♦ MIGLIOR DOCUMENTARIO
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DI VIDEOARTE
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DI ANIMAZIONE
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SPERIMENTALE
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SPERIMENTALE STRANIERO
♦ MIGLIOR CORTOMETRAGGIO STRANIERO
♦ MIGLIORE SCENEGGIATURA (ancora non realizzata)