Bando 2024 | Festil
Futuro Passato è un progetto, giunto alla sua terza edizione, che coniuga formazione, creazione e produzione. Il tema portante del bando di quest’anno è sintetizzato dal titolo memoria di un viandante. Tutta l’indagine di quest’anno è legata alla figura di Carlo Michelstaedter, intellettuale goriziano morto suicida a soli ventitré anni. Divenuto celebre per la sua opera “La persuasione e la rettorica”, tesi di laurea che divenne paradigma filosofico e letterario, Michaelstaedter individua nella figura del viandante, costretto ad attraversare in solitaria il deserto dell’esistenza, il riferimento anche iconografico da dove partire per una spietata analisi dei falsi bisogni che rendono la vita inautentica o vissuta solo nelle apparenze. Il viandante diviene così, in quest’edizione di Futuro Passato, anche la metafora del ricercatore impegnato a ricostruire la memoria di un personaggio storico spesso citato e non sempre analizzato a fondo, in un’indagine che sviluppa il percorso ideale del bando, che, da un primo anno in cui il tema era volutamente espresso in modo generico, la memoria stessa, mira sempre più a concentrarsi sulla memoria di un singolo evento o di una singola personalità. Agevolati anche dalla vicinanza geografica con Gorizia, i partecipanti al bando dovranno non soltanto leggere gli scritti di Michelstaedter a cui ciascuno di noi può avere facile accesso, ma provare a lavorare sul territorio come veri e propri ricercatori, appunto, capaci di reperire materiale inedito o di scarsa diffusione. Farsi viandanti della conoscenza, quindi, tentando di riportare alla luce ciò che meno conosciamo di un letterato e filosofo la cui breve vita è già, a ben guardare, una fonte straordinaria di riflessione e che è già, in pratica, fonte d’ispirazione per lo scrivere, soprattutto laddove, come in questo caso, vita e opere sembrano in qualche modo coincidere o avvicinarsi nella propria tensione verso l’assoluto.
Per maggiori info: LINK AL BANDO
SCADE IL 16 FEBBRAIO 2024