Bando
scaduto!

Bando 2021 | Babel Film Festival


1. ORGANIZZAZIONE

BABEL FILM FESTIVAL è un concorso cinematografico promosso e organizzato dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda, dall’Associazione culturale Babel, Terra de Punt e Areavisuale, che costituiscono insieme la Direzione del BabelFF.

La Settima edizione del Festival si svolgerà tra il 15 novembre e il 15 dicembre 2021

2. FINALITÀ

BABEL FILM FESTIVAL ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere le produzioni cinematografiche che siano espressione delle minoranze linguistiche e dell’unicità delle loro storie, della loro cultura e della loro lingua; favorire il confronto e lo scambio culturale tra le comunità che si riconoscono in una minoranza linguistica; offrire a tutti i filmaker la possibilità di dare visibilità ai loro film e voce alle loro lingue. Il concorso è riservato a opere cinematografiche i cui dialoghi e testi siano, del tutto o in parte, in una lingua minoritaria, dialetto, slang, lingua morta e nella lingua dei segni.

3. DEFINIZIONI

A) Per “lingue regionali o minoritarie” si intendono le lingue 1) praticate tradizionalmente in un territorio di uno Stato da cittadini di questo Stato che costituiscono un gruppo numericamente inferiore al resto della popolazione dello Stato, e, 2) differenti dalla(e) lingua(e) ufficiale(i) di questo Stato; essa non include i dialetti della(e) lingua(e) o le lingue dei migranti;

B) per “territorio nel quale una lingua regionale o minoritaria è praticata” si intende l’area geografica nella quale questa lingua è storicamente e tradizionalmente presente;

C) per “lingue sprovviste di territorio” si intendono le lingue praticate dai cittadini dello Stato che sono differenti dalla(e) lingua(e) praticata(e) dal resto della popolazione dello Stato ma che, benché tradizionalmente praticate dallo Stato, non possono essere ricollegate ad un’area geografica particolare.” (Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, 1992)

Ai fini del presente concorso:

a) sono ammesse tutte le lingue minoritarie parlate da popolazioni alloglotte le cui lingue non abbiano uno stato di riferimento, ovvero che non siano lingue ufficiali di stati diversi da quelli in cui il film è girato;

b) sono considerati alla stregua delle lingue minoritarie anche i dialetti e le lingue dei segni.

4. TEMI E CARATTERISTICHE DELLE OPERE

La partecipazione è aperta a tutte le opere senza vincolo di anno di produzione, genere, tema, formato e tecnica, sia distribuite nelle sale cinematografiche o nel mercato home-video in Italia o all’estero, sia edite che inedite. Uniche condizioni alla partecipazione sono la lingua dei testi e dei dialoghi, che deve essere espressione di una minoranza linguistica, culturale o sociale. La lingua minoritaria deve essere presente in almeno il 50% di dialoghi e testi per la Sezione Ufficiale (vedi art. 5).

Qualora la lingua minoritaria fosse presente in misura inferiore al 50%, il film potrà essere ammesso, a insindacabile giudizio della Commissione BabelFF, nelle sezioni collaterali (vedi art. 5).

Nella Sezione Ufficiale e nelle Sezioni Collaterali saranno riconosciute le seguenti distinzioni:

  • Cortometraggio fiction (non superiore a 45 minuti di durata)
  • Cortometraggio documentario (non superiore a 45 minuti di durata)
  • Lungometraggio sia documentario che fiction (superiori ai 45 minuti)

Le opere che dovessero presentare caratteristiche ibride tra documentario e fiction saranno assegnate, ad insindacabile giudizio della Commissione BabelFF, alla tipologia di documentario o di fiction.

Le opere devono essere sottotitolate preferibilmente in italiano o in alternativa in inglese.

5. SEZIONI

Il Babel Film Festival è articolato in due sezioni:

SEZIONE UFFICIALE

La sezione ufficiale è costituita dai film selezionati dalla Commissione BabelFF e affidati al giudizio della giuria ufficiale – chiamata Giuria Babel – per l’assegnazione dei tre premi principali, denominati “Premi Maestrale”. Possono partecipare a questa sezione solo i film in cui la lingua minoritaria sia presente almeno per il 50% di dialoghi e testi (vedi art. 4). La Giuria Babel assegna i seguenti premi:

  • premio “Maestrale” miglior lungometraggio;
  • premio “Maestrale” miglior cortometraggio documentario;
  • premio “Maestrale” miglior cortometraggio fiction.

SEZIONI COLLATERALI

Le sezioni collaterali sono sezioni costituite da giurie specifiche che possono valutare anche film in cui la lingua minoritaria sia presente in misura inferiore al 50% in dialoghi e testi (vedi art. 4). L’assegnazione dei film alle sezioni collaterali è stabilita dalla Commissione BabelFF (vedi art. 8)

Le Giurie delle sezioni collaterali assegnano sono le seguenti:

  • premio DIRITTO DI PAROLA, assegnato dagli studenti delle scuole superiori di Cagliari;
  • premio ITALYMBAS, assegnato dalle giurie popolari delle minoranze linguistiche italiane ai film parlati nelle lingue minoritarie tutelate dalla Legge 482/1999;
  • premio UNICA Città di Cagliari, assegnato dagli studenti dell’Università di Cagliari;
  • premio ONE WOR(L)D, assegnato da un delegazione di richiedenti asilo politico presenti in Sardegna;
  • premio SCUOLA CINEMA OSTANA, assegnato da una giuria di membri scelti dalla scuola medesima;
  • premio del pubblico FICC, assegnato dalla giuria composta dai Circoli del Cinema FICC;
  • premio AAMOD, assegnato dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma;
  • premio FEDIC, assegnato dal Cineclub Fedic di Cagliari;
  • premio DIARI DI CINECLUB assegnato dalla giuria della Rivista online Diari di Cineclub.

6. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età e di nazionalità. Ogni autore può inviare più di un’opera per ogni sezione, compilando per ognuna il Form On-Line il modulo Iscrizione/Liberatorie.

La partecipazione al concorso comporta automaticamente l’accettazione integrale del presente regolamento.

Ai fini della corretta e completa partecipazione, è necessario compilare il Form On-Line presente nel sito babelfilmfestival.com.

Il Form On-Line, costituisce solo una preiscrizione al Festival. L’iscrizione dovrà essere completata con l’invio successivo alla mail info@babelfilmfestival.com dei seguenti file:

  • Modulo Iscrizione/Liberatorie firmato con firma autografa o digitale.
  • Film scaricabile in versione HD per proiezione mediante server (es. wetransfer, Myairbridge o simili oppure Vimeo o simili). Non saranno presi in considerazione i film inviati in formato non adatto alla proiezione.
  • Press-Book del film, con informazioni più approfondite di quelle inserite online (biofilmografie, note di regia, sinossi, cast&credits completi, foto aggiuntive) e il trailer o estratti del film Al fine di valutare un’eventuale sottotitolazione dei film in lingua italiana si chiede l’invio della lista completa dei dialoghi tradotti in inglese in formato Word o srt.

La mail deve avere il seguente oggetto: CONCORSO BABEL FILM FESTIVAL – “titolo del film”.

È gradito l’invio di materiale informativo sulla minoranza linguistica rappresentata dal film.

Tutto il materiale inviato non sarà restituito e farà parte dell’archivio del “CINEMA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE” BABEL FILM FESTIVAL, costituito presso la Società Umanitaria – Cineteca Sarda a esclusivi fini di studio e promozione del concorso e delle attività del Festival.


Per maggiori info: LINK AL BANDO
SCADE IL 30 GIUGNO 2021