Il Mestiere del Teatro | Corso di formazione per attori


Il corso di formazione sul mestiere del teatro è un complesso percorso di conoscenza pratica e teorica, una scuola di metodo e una disciplina ( né rigida né vuota),  un laboratorio di soluzioni, un luogo e uno spazio per ritrovare  e fortificare i propri talenti,  le abilità  e i punti di forza  dimenticati. Lavorare in maniera creativa nel mondo dello spettacolo, svolgere il complesso mestiere dell’attore, del regista e nel contesto organizzativo, vuol dire cercare l’energia vitale che ognuno di noi possiede ma che spesso è nascosta o distorta, vuol dire mettere in gioco se stessi, attivando le proprie dinamiche interiori.

La scelta e la costruzione di un mestiere nell’ambito del teatro, nei diversi ruoli che si possono svolgere,  è complessa e affascinante: mette le persone al centro, riconoscendo le loro potenzialità di scelta e di crescita.

Il corso di formazione si focalizza sulla conoscenza di alcuni  strumenti tecnici come l’uso del corpo, della voce, della gestualità, elementi fondamentali nel complesso lavoro di interpretazione, ma soprattutto è un viaggio che consente di accostarsi alle radici più autentiche di sé per ricercare le motivazioni e le scelte possibili del mestiere del teatro.  Lavoreremo inoltre sull’analisi  drammaturgica della comunicazione teatrale , approfondendo  la  storia del teatro contemporaneo e le dinamiche dello spazio scenico nelle sue varie accezioni.

Il Mestiere del Teatro, corso di formazione per attori, registi e organizzatori dello spettacolo è tenuto da Massimo Luconi, regista affermato in ambito teatrale e cinematografico, con una lunga esperienza al fianco di grandi maestri come Franco Zeffirelli, Luca RonconiEduardo De FilippoMauro Bolognini. Docente della Fondazione Zeffirelli è già stato titolare di numerosi corsi e masterclass presso il Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo. Fra i suoi ultimi lavori: Il dolore con Mariangela Melato, Sarabanda con Giuliana Loiodice, Massimo de Francovich, Prometeo con Luca Lazzareschi, Preghiera per Cernobyl con Mascia Musy. Dal 2002 al 2005 è stato direttore del teatro Metastasio e dal 2010 al 2015 condirettore, dal 2012 è direttore del festival di Radicondoli.

Il percorso formativo vedrà più appuntamenti fino a giugno 2025 e  sarà incentrato sul lavoro di analisi, interpretazione e messa in scena di un testo teatrale, che verrà presentato a inizio estate con una mise en espace aperta al pubblico e promossa dalla Fondazione Zeffirelli.

A discrezione di Massimo Luconi, direttore del Radicondoli Festival, potrà essere realizzata una mise en espace con i partecipanti dei corsi all’interno del programma del Festival che si terrà nei mesi estivi del 2025. Tale evento sarà comunicato e programmato durante le attività di formazione.

In collaborazione col Festival di Radicondoli saranno inoltre offerti stage protetti per giovani che si avvicinano ai mestieri organizzativi dello spettacolo.

Tutti gli incontri del programma potranno essere frequentati singolarmente.

Al termine del Corso di formazione a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.


Per maggiori informazioni LINK AL SITO